La sostenibilità

Nusarah si avvale di un piccolo e appassionato team di perfezionisti. Le nostre radici sono nei Paesi Bassi, un Paese in cui la cura delle persone e dell’ambiente è al centro dell’attenzione da generazioni.

Giorno dopo giorno, ci impegniamo a creare le zanzariere, le amache e gli altri accessori più belli. Ci sforziamo di sviluppare e migliorare continuamente i nostri prodotti, le scelte dei materiali, i metodi di produzione sostenibili e i metodi di lavoro.

Nusarah è stata fondata nel 2024. Ogni giorno rimettiamo la sostenibilità in cima all’agenda”. – Patricia, la proprietaria

Qualità durevole, non quantità

L’industria delle zanzariere, in particolare quelle in poliestere, ha un impatto significativo sull’ambiente. Per questo motivo ci impegniamo a portare sul mercato un prodotto migliore e più sostenibile.

La sostenibilità è nel nostro DNA. Produciamo zanzariere, amache e altri accessori di alta qualità, progettati con cura e destinati a durare nel tempo e a non essere sostituiti dopo un solo anno. Nusarah opta deliberatamente per piccoli lotti di produzione piuttosto che per la produzione di massa. Manteniamo le scorte gestibili e limitiamo il numero di modelli, evitando così gli sprechi. Per Nusarah, le zanzariere invendute non vengono mai buttate via: finiscono per essere donate in beneficenza.

I nostri design sono senza tempo e di qualità durevole, in modo che possiate godere appieno del prodotto Nusarah acquistato.

Artigianato di Bali: qualità senza tempo dal nostro laboratorio

La maggior parte delle zanzariere Nusarah è realizzata a mano nel nostro laboratorio di Bali, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato per un attimo. Maayk, ex comproprietaria di Nusarah.com, ha scelto deliberatamente Bali come luogo di produzione per la passione e la dedizione degli artigiani locali.

I nostri partner, spesso piccole aziende a conduzione familiare, condividono la nostra passione per la qualità e sono orgogliosi della loro abilità artigianale. Questi artigiani danno vita alle zanzariere Nusarah, resistenti ed eleganti.

La scelta del tessuto ideale

La ricerca del tessuto giusto è stata per noi un passo fondamentale verso un approccio più sostenibile. È stato più facile per i materiali naturali come il cotone e il lino che per il poliestere, che è sintetico e più difficile da degradare. Sebbene le nostre zanzariere in poliestere siano prodotte da fornitori certificati (BSCI/ISO9001), rimangono meno ecologiche delle nostre varianti in cotone.

Per ridurre ulteriormente il nostro impatto sull’ambiente, ci impegniamo costantemente per apportare miglioramenti, tra cui:

  1. Selezionare fornitori che condividano i nostri valori di consapevolezza ambientale e responsabilità sociale.
  2. Spedire i nostri prodotti solo con compagnie di navigazione che si sono impegnate nella Coalizione Getting to Zero, un’iniziativa che mira a realizzare spedizioni senza emissioni di carbonio entro il 2030.
  3. Utilizzando cotone riciclato per le nostre coperte e i nostri cuscini.

Inoltre, limitiamo il più possibile l’uso di sostanze chimiche nei nostri processi produttivi. Tra l’altro, ciò si traduce in un aspetto naturale e bianco crema per oltre il 95% delle nostre zanzariere e amache.

Piccoli passi, grande impatto

Noi di Nusarah ci impegniamo a confezionare i nostri prodotti, tra cui zanzariere, coperte, cuscini, amache e altri accessori per la camera da letto, nel modo più sostenibile possibile. Evitiamo la plastica quando possibile: i sacchetti per i nostri prodotti sono in cotone e anche il sacchetto degli accessori per viti, spine e cavi è in cotone (per appendere la zanzariera). I nostri imballaggi, i cartellini e altri materiali stampati sono realizzati con materiali riciclati o parzialmente riciclati.

La nostra missione: produzione minima di rifiuti

Nusarah mira a produrre reti in poliestere a partire da rifiuti plastici riciclati. Sebbene le nostre attuali reti in poliestere non siano ancora completamente ecologiche, puntiamo a produrre parte della nostra collezione di poliestere con plastica riciclata entro il 2030. Per quanto riguarda le coperte, siamo già un passo avanti: la maggior parte della collezione è attualmente realizzata in cotone riciclato.

Continuiamo a riflettere attivamente e a cercare modi per ridurre ulteriormente la nostra produzione di rifiuti, con l’obiettivo finale di diventare completamente privi di rifiuti.